Quando penso all’economia mi viene sempre in mente uno degli ultimi esami prima della mia laurea: era il lontano 2012 e io ed una mia amica eravamo nel panico più totale, spaventate da una prova che richiedeva non solo competenze in fatto di micro, ma anche macro economia. Alla fine l’esame andò bene, sia per me che per la mia collega, e ricordo ancora di essere tornata a casa con un bel 28 e i complimenti del professore. Continua a leggere “La grande scommessa – un (bellissimo) trattato di economia finanziaria”
Se Steve Jobs scoprisse che il film basato sulla sua carriera si è aggiudicato, fino ad ora, 17 vittorie su 93 nomination, probabilmente migliorerebbe la situazione comprandosi anche il Dolby Theatre, che addobberebbe di apparecchiature esclusivamente Apple (e che chiamerebbe, per l’occasione, iOScar), accrescendo così le possibilità di Michael Fassbender e Kate Winslet di conquistare la statuetta dorata nella categoria per la quale sono stati nominati (miglior attore protagonista e miglior attrice non protagonista). Continua a leggere “Steve Jobs: il film, il genio, lo stronzo.”
Per imparare a boxare basta una notte. E una vita intera per imparare a combattere.
A. Baricco – City
Room non è un film qualunque o una storia leggere che fa sognare. Room è la drammatica storia di una donna rapita all’età di 17 anni da un uomo dal quale ha avuto un bambino di nome Jack. Continua a leggere “Room: il mondo in una stanza”
Il 17 marzo uscirà nelle sale italiane uno dei film più romantici di questa stagione di premiazioni cinematografiche: Brooklyn. La sceneggiatura, scritta da Nick Hornby ma tratta dal romanzo di Colm Tóibín An Education, è incentrata sulla vita della giovane Eilis Lacey che, durante gli anni Cinquanta, decide di lasciare la bella ma difficile Irlanda per costruirsi una vita negli Stati Unite e, più precisamente, a Brooklyn, New York. Continua a leggere “Brooklyn – Una bella commedia romantica e niente più”
A concorrere per gli Oscar, con ben quattro nomination (miglior attore protagonista a Eddie Redmayne, miglior attrice non protagonista ad Alicia Vikander, migliore scenografia a Eve Stewart e migliori costumi a Paco Delgado), non può mancare The Danish Girl, l’adattamento cinematografico del regista Tom Hooper dell’omonimo romanzo del 2000 di David Ebershoff. Continua a leggere “The Danish Girl. Ritratto di donne”
Poco prima dell’11 settembre, a Boston, un gruppo di giornalisti del Globe cercò di far venire a galla la corruzione della Chiesa cattolica, colpevole di aver insabbiato numerosi casi di violenze su minori. Da queste premesse parte uno dei film che, personalmente, mi ha più entusiasmato tra quelli candidati agli Oscar. Continua a leggere “Il caso Spotlight – Al cuore della verità”
Lunedì 15 febbraio, proprio in occasione del President’s Day, l’innovativa piattaforma americana Hulu ha lanciato il primo episodio di 11.22.63. Forse il titolo vi ricorda qualcosa, o forse, per lucidarvi la memoria, dovremmo porre la data all’italiana: 22 novembre 1963, il giorno in cui fu assassinato il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy. Continua a leggere “11.22.63: la nuova (mini)serie firmata J. J. Abrams e Stephen King”
Per alcuni attori San Valentino non è stata semplicemente la ricorrenza che festeggia gli innamorati, ma anche il giorno in cui si è tenuto l’evento che è considerato l’anticamera degli Academy Awards , i cosiddetti “Oscar britannici”: i BAFTA 2016. Continua a leggere “Bafta 2016: The Revenant e Mad Max – Fury Road i più premiati”